LE ISCRIZIONI SONO APERTE! SPARGETE LA VOCE!

Possiamo comunicare che i giorni individuati per i campeggi estivi di elementari e medie organizzati da NOI San Carlo presso la casa parrocchiale di Deggia sono:
17-23 agosto per i bambini e bambine che hanno terminato la III, IV e V elementare
24-30 agosto per i ragazzi e ragazze che hanno terminato la I, II e III media

CAMPEGGIO ESTIVO: COME LO INTENDIAMO NOI

I campeggi estivi nella casa parrocchiale di Deggia (www.deggia.it.), situata nel comune di San Lorenzo-Dorsino, sono un appuntamento fisso da decenni nella vita dei giovani della parrocchia. L’associazione NOI San Carlo nasce dal desiderio dei membri fondatori di preservare questa tradizione e di riproporla alle nuove generazioni mettendo questo luogo speciale a disposizione di tutta la comunità.

I campeggi estivi sono rivolti bambini e bambine delle elementari (che hanno frequentato la classe III, IV e V) e ragazzi e ragazze delle medie. Hanno la durata di una settimana, dalla domenica al sabato e sono organizzato direttamente dalla nostra associazione in collaborazione con gli animatori giovani della parrocchia San Carlo Borromeo.

La settimana alterna giornate dedicate ad attività nei dintorni della casa, a giorni (tendenzialmente due) in cui si effettuano camminate su strade bianche, mulattiere o sentieri nel bosco. Il campeggio prevede una storia che diventa l’ossatura di tutta la settimana attorno alla quale gli animatori costruiscono giochi, attività e laboratori. Ogni giorno, oltre alle attività ludiche, vengono riservati momenti per fermarsi e riflettere – con l’aiuto dagli animatori – su tematiche e valori cristiani come il rispetto dell’ambiente, la bellezza dell’aiutare gli altri, l’importanza dell’amicizia.

I partecipanti contribuiranno della cura della casa e a mantenere in ordine gli spazi comuni. Ovviamente, non mancheranno ampi momenti dedicati al gioco libero. In ogni campeggio verrà celebrata la Santa Messa nel vicino Santuario della Madonna di Caravaggio o immersi nella natura, in qualche angolo nascosto nella natura.

LE FIGURE PRESENTI NEL CAMPEGGIO

Le figure che accompagneranno i vostri figli saranno animatori e cuochi. I primi sono giovani volontari della parrocchia di San Carlo che hanno desiderio di far vivere un’esperienza positiva e arricchente, forti di ciò a loro volta hanno vissuto. I secondi, anch’essi volontari, si occuperanno della cucina. Alla luce del titolo di volontariato su cui si basa il campeggio, si specifica che non ci sono persone con professionalità per gestire bambini e ragazzi con elementi caratteriali e/o comportamentali che richiedono una competenza educativa ad hoc.

NOSTALGIA CANAGLIA!

Raccomandiamo ai genitori di preparare i propri figli a gestire la più che comprensibile nostalgia di casa facendo fare loro esperienza di “lontananza” prima del campeggio, in modo che il/la minore non passi da zero a sei notti lontano dalla famiglia in un sol colpo. Lo ricordiamo perché, negli ultimi anni, è stato uno degli aspetti più critici che abbiamo dovuto affrontare e che ha messo in crisi bambini e bambine che hanno vissuto questa esperienza senza l’auspicata serenità.

COME ISCRIVERSI?
Iscriversi al campeggio estivo a Deggia è facile. Basta stampare, compilare e inviare la foto o il pdf dei seguenti documenti alla nostra mail noisancarlotrento@gmail.com con l’oggetto “Campeggio estivo medie/elementari 2025”.

1) Il/la partecipante è già tesserato/a a NOI San Carlo o a un’altra associazione NOI? Se sì, passa al punto numero 2. Se non è tesserato/a, compila e inviaci via mail il modulo tesseramento e privacy che trovi A QUESTO LINK.

2) Compila il moduli di iscrizione al campeggio che trovi A QUESTO LINK.

3) Esegui il bonifico di 120 euro (più eventuali altri 6 di tesseramento annuale se non fa già parte di altri circoli “NOI” nel 2025) al nostro IBAN: NOI SAN CARLO – A.P.S. IT12Q0830401846000046383886 con causale “Campeggio estivo 2025 – nome e cognome del partecipante”. Ricordiamo che l’iscrizione è effettiva solo a pagamento ricevuto.

COSA PORTARE

  • Scarponi da montagna o scarpe da trekking con calzini pesanti per camminare
  • Scarpe comode per varie attività
  • Ciabatte per la casa
  • Indumenti e biancheria intima di ricambio (magliette a maniche corte e lunghe, felpe e pantaloni corti e lunghi, per essere preparati anche in caso di freddo)
  • Prodotti per l’igiene personale
  • Asciugamano grande/accappatoio
  • Sacco a pelo
  • Lenzuolo coprimaterasso a quattro angoli
  • Federa del cuscino
  • Pigiama
  • Zaino da montagna
  • Borraccia (almeno da mezzo litro o addirittura da litro se ne avete una)
  • Cappellino
  • Giacca a vento/Kway
  • Pile
  • Crema solare
  • Costume da bagno e telo mare
  • Torcia/frontalino
  • Autan per le zanzare
  • Spray o altri prodotti/dispositivi anti-zecche
  • CARTA D’IDENTITÀ
  • TESSERA SANITARIA
    MEDICINALI SPECIFICI (nel caso in cui fossero necessari)

Per ulteriori dubbi o info scriveteci a noisancarlotrento@gmail.com.

FAQ
SE RITIRO MIO FIGLIO DAL CAMPEGGIO, LA QUOTA VIENE RIMBORSATA?
In caso di impossibilità nella partecipazione al campeggio la quota verrà restituita con le seguenti modalità:
– se il ritiro viene comunicato via mail entro 20 giorni dall’inizio del rispettivo campeggio, verrà rimborsata l’intera quota;
– se il ritiro viene comunicato oltre questa tempistica la quota non verrà rimborsata.

MIO FIGLIO PUO’ ANDARE IN CAMERA CON IL SUO AMICO?
Le camere si utilizzano solo per dormire e i vostri figli avranno tutto il resto della giornata, pasti compresi, per stare assieme a chi desiderano. Lo stare in stanza con qualcuno di non conosciuto può diventare quindi occasione di incontro e amicizia, capisaldi del campeggio come lo intendiamo noi. Per questo motivo non riceviamo questo tipo di richieste.

POSSO TELEFONARE A MIO FIGLIO DURANTE IL CAMPEGGIO? POSSO PASSARE A TROVARE MIO FIGLIO IN CAMPEGGIO?
“Nessuna nuova, buona nuova”, per gli internazionali “no news is good news”. Questo per dirvi che gli animatori si premureranno di avvisare i genitori ogni qual volta ci saranno situazioni che necessiteranno la loro attenzione. Godetevi una settimana senza vostro figlio sapendolo immerso nella natura con i suoi amici!

MIO FIGLIO PUO’ PORTARE DEVICE, COME SMARTPHONE E TABLET?
Per quanto detto fino ad ora ai vostri figli non servirà alcun tipo di device. In campeggio avranno tutto ciò di cui necessitano.

MIO FIGLIO ASSUME FARMACI/HA ALLERGIE: A CHI DEVO COMUNICARLO?
Nel modulo di iscrizione c’è l’apposito riservato in cui specificare il tutto. Al momento dell’arrivo in campeggio ricordatevi di consegnare i farmaci con relative indicazioni agli animatori. Vostro figlio potrà assumere i farmaci solo in presenza degli animatori.

MIO FIGLIO PUO’ PORTARE DEL CIBO PER SE’ O PER GLI ALTRI?
In ogni campeggio ci saranno dei cuochi che si occuperanno con amore dei pasti dei vostri figli. I vostri figli vi stupiranno: la magia del campeggio farà si che mangino anche cibi mai visti a casa, date loro fiducia! Se avete piacere di condividere del cibo con tutti, magari per una ricorrenza come un compleanno, il gesto sarà gradito.